Sifone (anatomia)

Il sifone del polpo Octopus tetricus, dell'Australia
Un esemplare di vongola bivalve. I muscoli adduttori sono stati tagliati e le valve sono aperte. In questo modo è visibile l'anatomia interna, compresi i due sifoni sulla destra.

Un sifone è una struttura anatomica che fa parte del corpo molle dei molluschi acquatici di tre classi: Gasteropodi, Bivalvi e Cefalopodi. In altre parole, un sifone si trova sia nelle lumache di acqua dolce che in quelle di acqua salata, in alcuni tipi di vongole e nei polpi, calamari e simili.

I sifoni sono strutture simili a tubi nei quali scorre l'acqua (o più raramente l'aria). Nei molluschi, l'acqua che vi scorre è usata per uno o più scopi tra cui la locomozione, la nutrizione, la respirazione e la riproduzione. Il sifone è parte del manto del mollusco e l'acqua ci scorre attraverso.

In alcuni gasteropodi è possibile trovare un sifone singolo. Nei bivalvi si incontrano a coppie. Nei cefalopodi c'è un unico sifone o ciminiera che è chiamato iponomo.

Il sifone di un grosso carnivoro marino, Cymbiola magnifica
La lumaca marina Nassarius fossatus è un pulitore del mare. Il sifone è sulla sinistra.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne